| |
amiga-500 [2020/01/13 15:58] – [Amiga500] creata pagina dedicata giomba | amiga-500 [2020/01/13 16:44] (versione attuale) – Inseriti contenuti: trasferimento dati Amiga/PC, dischetto utilità, riferimenti utili giomba |
---|
| ====== Amiga 500 ====== |
| ===== Collegare Amiga e PC IBM ===== |
| La configurazione minima indispensabile prevede: |
| * cavo seriale null-modem DB9 - DB25 (femmina - femmina), che può essere costruito con eventuali cavi null-modem e dritti, adattatori di dimensioni, transgender e convertitore RS-232/USB |
| * dischetto Workbench |
| |
| ==== Software ==== |
| {{Amiga500:quick-start-utils.tar.gz | Dischetto di utilità}} |
| * ''KERMIT'': per trasferire file velocemente tramite seriale, e con correzione di errori di trasmissione |
| * ''LHA'': per decomprimere archivi (la maggior parte del software per Amiga viene rilasciato compresso in LHA). Nota: questo eseguibile funziona anche su Amiga500 con Motorola 68000 (il primo), Kickstart 1 originale e Worbench 1.3. La versione lha.run di Aminet //non// funziona. |
| * ''TRANSWARP'': per trasferire immagini di dischetti. Il primo dischetto che si desidera trasferire, probabilmente, è [[http://wiki.abime.net/file_transfer/hombre | hombre]] |
| |
Riferimenti utili: | ==== Procedura ==== |
| * impostare la seriale su Linux ''stty cs8 crtscts raw speed 1200 -F /dev/ttyS0'' |
| * impostare la seriale su Amiga Workbench (//Workbench// → //Prefs// → //Serial//) |
| * su AmigaDOS Shell ''TYPE SER: TO RAM:KERMIT'': questo pone l'Amiga in ascolto sulla seriale, in attesa della ricezione di dati, che verranno salvati nel file ''KERMIT'' nel ram disk |
| * su Linux ''cat KERMIT > /dev/ttyS0'' |
| * attendere con pazienza il termine del trasferimento |
| * quando Linux segnala che il trasferimento è terminato, premere ''CTRL+C'' sull'Amiga |
| * inviare qualche altro dato da Linux verso l'Amiga per riempire il buffer, e a quel punto il trasferimento terminerà anche lato Amiga |
| * usare il Kermit per trasferire qualunque altra cosa, fino a 19200bps 8-) |
| |
| ==== Problemi ==== |
| * Usare la velocità più bassa possibile: accontentarsi di 1200bps (o anche 300bps): ci vorrà un po' per trasferire il Kermit (anche 3 ore), ma purtroppo non c'è modo di controllare l'integrità dei dati ricevuti usando solo il Workbench. D'altra parte, il Kermit serve proprio a questo: effettuare un trasferimento alla massima velocità possibile, correggendo eventuali errori di trasmissione. |
| * dopo aver trasferito il Kermit, usare Kermit per trasferire Kermit 8-O così, siamo sicuri di avere un Kermit buono; e salvatelo su dischetto, così da poterlo riutilizzare |
| * in caso di disconnessioni del Kermit, su Linux, digitare ''ROBUST'' nella shell di Kermit prima di trasferire file |
| |
| ===== Riferimenti utili ===== |
| {{ :amiga500:amiga500-foto.jpeg?400|}} |
* [[http://www.amigalog.com/amiga-rgb-to-scart-cable/|Adattatore video DB-23 SCART]] Attacca l'Amiga alla TV RGB (o sennò accontentati del composito //MONO// cromatico) | * [[http://www.amigalog.com/amiga-rgb-to-scart-cable/|Adattatore video DB-23 SCART]] Attacca l'Amiga alla TV RGB (o sennò accontentati del composito //MONO// cromatico) |
* [[https://www.atarimagazines.com/compute/issue71/feedback_moving_amiga_dos.php|AmigaDOS to RAM disk]] Stanco di dover cambiare continuamente dischetto ogni volta che digiti un comando? | * [[https://www.atarimagazines.com/compute/issue71/feedback_moving_amiga_dos.php|AmigaDOS to RAM disk]] Stanco di dover cambiare continuamente dischetto ogni volta che digiti un comando? |
| * [[http://wiki.abime.net/file_transfer/hombre | hombre]] utilità varie per formattare dischetti e trasferire immagini ADF dal PC IBM all'Amiga e viceversa. Il trasferimento Amiga → PC può avvenire fino a 115200bps, mentre il trasferimento PC → Amiga fino a 19200bps, a causa delle limitazioni del buffer di ricezione; |
| * [[https://aminet.net/ | aminet]] tanto software |
| |
| ===== Da Testare ===== |
| * http://nuclear.mutantstargoat.com/hw/amiga/a500hdd/ |