Strumenti Utente

Strumenti Sito


le-nostre-macchine

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
le-nostre-macchine [2022/04/30 14:59] – aggiunta pagina dedicata del sanco 8001 giombale-nostre-macchine [2024/07/25 21:48] (versione attuale) – aggiornati ultimi recuperi giuliof
Linea 21: Linea 21:
 Comprato ad un mercatino dell'usato di zona, insieme al mouse e due scatole piene di floppy con programmi e giochi. Comprato ad un mercatino dell'usato di zona, insieme al mouse e due scatole piene di floppy con programmi e giochi.
  
-Dopo anni trascorsi a capire perché tutto si vedeva con tonalità rosso-blu, ci siamo semplicemente accorti che non avevamo attaccato il cavetto del verde nel connettore DB23 hand-made. m(+Dopo anni trascorsi a lamentarsi del chip video rotto, perché tutto si vedeva con tonalità rosso-blu, ci siamo semplicemente accorti che non avevamo attaccato il cavetto del verde nel connettore DB23 hand-made. m(
  
   * [[Amiga 500 | Pagina dedicata]]   * [[Amiga 500 | Pagina dedicata]]
Linea 47: Linea 47:
 Uno dei due ha improvvisamente smesso di funzionare, ma non sono state ancora svolte indagini approfondite. Uno dei due ha improvvisamente smesso di funzionare, ma non sono state ancora svolte indagini approfondite.
  
-Per un periodo abbiamo avuto un terzo biscottone, tristemente defunto, su cui sono stati eseguiti i seguenti test+Per questo computer possediamo le seguenti periferiche, in realtà compatibili anche con il 64c e il 128
-      * **Accensione**: il LED rosso si illuminama non è presente alcun segnale video né in RF né in composito+  3x datasette "color panna", senza monitor, //testati e funzionanti//; 
-      **Suono**: per verificare se il problema è circoscritto alla logica del video (es. VIC-IIè stato battuto alla cieca un breve listato BASIC per la generazione di un suono continuo. Il test non ha dato buon esito+  2x datasette compatibilicon monitor, //testati e funzionanti//
-      **Tensioni segnali**: +5V e +12V sono stabili e alimentano correttamente gli integrati. Il segnale dell'oscillatore sembra corretto+  1x adattatore datasette c16 (DIN) -> connettore c64 (edge); 
-      **PLA**: sostituita con una versione modernapurtroppo senza notare migliorie. [[https://www.lemon64.com/forum/viewtopic.php?t=49716&sid=999ac30961dd7726b4a7866063f34d0c|[1]]] [[http://www.cbmitapages.it/tecnico/commodore1.pdf|[2]]] [[http://retro64.altervista.org/blog/commodore-64-repair-a-quick-guide-on-the-steps-required-to-fix-it/|[3]]]+  1x Commodore 1541 //testato funzionante//
-      **RAM, ROM, CPU**: Andrebbero testati separatamente con opportuno strumento, per esempio [[https://github.com/jamarju/c64_test_tools|[c64_test_tools]]]. +  1x scheda madre per Commodore 1541, //da testare//
-Per ora è tornato nelle mani del suo proprietario.+  * 1x scheda audio "sound buggy" //da testare//
 +  * 1x adattatore attivo seriale DIN -> connettore centronics //cannibalizzato//; 
 +  1x stampante Commodore MPS-1000 //non funzionante//.
  
-===== Commodore 64c =====+==== Commodore 64c ====
 I precedenti sprovveduti proprietari lo avevano trasformato in gioco per una bambina aspirante dattilografa: è stato barattato per una comune tastiera PS/2 non funzionante. Completo di alimentatore, manuale di istruzioni e datassette integri e funzionanti, nonostante le torture subite. I precedenti sprovveduti proprietari lo avevano trasformato in gioco per una bambina aspirante dattilografa: è stato barattato per una comune tastiera PS/2 non funzionante. Completo di alimentatore, manuale di istruzioni e datassette integri e funzionanti, nonostante le torture subite.
  
Linea 89: Linea 91:
 Attualmente è nel totem delle consolle di Giulio. Attualmente è nel totem delle consolle di Giulio.
  
-Maggiori informazioni nella [[diablo-128 | pagina dedicata]].+  * [[diablo-128 | Pagina dedicata]].
  
 ===== Giocatraduci ===== ===== Giocatraduci =====
Linea 111: Linea 113:
 ===== Olivetti M4 ===== ===== Olivetti M4 =====
 Un comune PC x86 compatibile con Windows 98 raccattato quando nel 2000 la Telecom ha fatto il cambio del parco macchine. Al momento è parcheggiato in //mansarda//. Un comune PC x86 compatibile con Windows 98 raccattato quando nel 2000 la Telecom ha fatto il cambio del parco macchine. Al momento è parcheggiato in //mansarda//.
 +
 +===== Olivetti M24 =====
 +Appartenuto al padre di una nostra amica, e abbandonato per anni in una cantina fredda e umida, fortunatamente la scheda madre si è salvata, e si è giusto arrugginito un po' il case sul retro.
 +
 +Purtroppo siamo sprovvisti sia del software che della tastiera, dunque per ora "parte e mostra qualcosa a schermo", è solo un bel soprammobile funzionante, ma piano piano ci dedicheremo anche a lui.
 +
 +Grazie a Silvia che ce l'ha donato affinché lo preservassimo.
  
 ===== Olivetti Prodest PC 128 ===== ===== Olivetti Prodest PC 128 =====
Linea 119: Linea 128:
  
 ===== Psion Series 3a ===== ===== Psion Series 3a =====
-Palmare classe 1994 di casa inglese. Aggiudicato ad un'asta su EBay, completo di alcune cartucce con applicativi ed espansione di memoria, e di lettore floppy 3.5in esterno.+Palmare classe 1994 di casa inglese. Ne abbiamo due modelli. 
 + 
 +  * Il primo aggiudicato ad un'asta su eBay circa nel 2006, completo di alcune cartucce con applicativi ed espansione di memoria, e di lettore floppy 3.5in esterno. È stato riparato più volte alle cerniere, come riportato nella pagina dedicata. Attualmente ha lo schermo un po' sbollato ma è ancora usabile. È localizzato in inglese. 
 +  * Il secondo è stato preso tramite subito.it perché venduto insieme al cavo seriale (non facile da trovare!). È ancora più sfortunato del suo gemello perché ha le cerniere ancor più sbuzzate (e non ancora riparate) e lo schermo praticamente illeggibile. È localizzato in italiano. 
 + 
 +  * [[psion-series-3a|Pagina dedicata]] 
 +  * [[https://archive.org/details/s3a_v3.40f_ita|Dump della rom dello Psion italiano]] 
 +  * [[https://archive.org/details/games-3a|Dump della cartuccia dei giochi "Games 3a"]] 
 + 
 +===== Psion Organizer II Model XP ===== 
 + 
 +Palmare classe 1986, preso tramite subito da Giulio in un attimo di follia retroaccumulatrice. 
 +Ancora sotto analisi, comunque è funzionante. 
 + 
 +Sono inclusi il manuale in italiano e due espansioni di memoria (datapack) da  ciascuno (con ancora dei dati del vecchio proprietario =) ).
  
 ===== Power Macintosh G3 Beige ===== ===== Power Macintosh G3 Beige =====
Linea 126: Linea 149:
 ===== Power Macintosh G4 Graphite ===== ===== Power Macintosh G4 Graphite =====
 Elegante Macintosh che il precedente proprietario ha ceduto causa nuovo acquisto. Al momento convivono sul suo HD tre sistemi operativi: Linux Debian 8, OS X 10.4 Tiger e MorphOS (versione Trial). Al momento è parcheggiato in //mansarda//. Elegante Macintosh che il precedente proprietario ha ceduto causa nuovo acquisto. Al momento convivono sul suo HD tre sistemi operativi: Linux Debian 8, OS X 10.4 Tiger e MorphOS (versione Trial). Al momento è parcheggiato in //mansarda//.
 +
 +===== Sanco 8003 =====
 +Quando ci è capitato questo coso tra le mani, non era ben chiaro quale fosse il vero nome o la storia di questo computer.
 +Fatto sta che lo buttavano e lo abbiamo preso (grazie a Grazia che ce l'ha donato).
 +
 +Cercando un po', pare trattarsi di un rebranding (?) di un elaboratore francese prodotto da Sanyo France, ovvero il [[https://www.old-computers.com/museum/computer.asp?st=2&c=1069|Sanco 8003]].
 +
 +Il computer si accende e sembra funzionare correttamente, ma la mancanza di una tastiera e di un disco floppy con il sistema operativo lo rende, per adesso, inutilizzabile.
 +
 +E allora cosa facciamo? Forse siamo abbastanza grandi da poter fare reverse engineering! Vedi la pagina dedicata.
 +
 +  * [[Sanco8001|Pagina dedicata]]
  
 ===== SEGA Mega Drive ===== ===== SEGA Mega Drive =====
Linea 134: Linea 169:
  
 ===== Videotel ===== ===== Videotel =====
-Esemplare recuperato dopo una lunga trattativa al mercatino dell'usato locale ed acquisito come guasto. Con un successivo test ne è stato verificato il corretto funzionamento.+Ben due esemplari di modelli differenti
  
-Purtroppo il modello ''TTM 90'' non dispone della porta serialepertanto non è possibile utilizzarlo come //"dumb terminal"//Inoltre alcune funzioni sono protette da password ignota econ le conoscenze attualinon resettabile.+  * Il primo esemplare, modello ''TTM 90'', è stato recuperato dopo una lunga trattativa al mercatino dell'usato locale ed acquisito come guastoCon un successivo test ne è stato verificato il corretto funzionamento. 
 +  * Il secondomodello ADF 258recuperato da una azienda in chiusura che stava dismettendo molto materiale (grazie a Roberto!). Sono inclusi un piccolo pieghevole di istruzioni e una rivista dell'epoca a tema videotel.
  
 +Purtroppo il modello ''TTM 90'' non dispone della porta seriale, pertanto non è possibile utilizzarlo come //"dumb terminal"//. Inoltre alcune funzioni sono protette da password ignota e, con le conoscenze attuali, non resettabile.
 Alcune foto del circuito stampato {{:videotel:ttm90_motherboard.jpg?linkonly|[1]}} e dell'oggetto {{:videotel:ttm90.jpg?linkonly|[2]}}. Alcune foto del circuito stampato {{:videotel:ttm90_motherboard.jpg?linkonly|[1]}} e dell'oggetto {{:videotel:ttm90.jpg?linkonly|[2]}}.
 +
 +TODO Il secondo invece dispone della porta seriale, ma ancora non è stata testata.
  
 ===== Oggetti avvolti nel mistero ===== ===== Oggetti avvolti nel mistero =====
 +Un po' di roba che dobbiamo ancora capire cos'è di preciso... ci sarà da divertirsi a farne reverse engineering. Yuppi! =)
  
-==== CEDA / SANCO ====+==== Informer ====
  
-{{ :ceda:ceda.jpg?200 |}}+{{ :informer:informer-box.jpg?200|}}
  
-Non è ben chiaro quale sia il vero nome o la storia di questo computer+Sembra trattarsi di un terminale
-Fatto sta che lo buttavano e lo abbiamo preso (grazie a Grazia che ce l'ha donato).+Ad un'ispezione visiva, l'elettronica interna sembra in buone condizioni, se non per l'alimentatore che presenta un componente bruciato. 
 +Appena avremo il tempo, studieremo anche questo oggetto.
  
-Cercando un po', pare trattarsi di un rebranding di un elaboratore francese prodotto da Sanyo France, ovvero il [[https://www.old-computers.com/museum/computer.asp?st=2&c=1069|SANCO 8001]].+TODO
  
-Il computer si accende e sembra funzionare correttamente, ma la mancanza di una tastiera e di un disco floppy con il sistema operativo lo rende, per adesso, inutilizzabile.+==== Scheda terminale Bull ====
  
-[[Sanco8001|Pagina dedicata]] +Anche questo è un terminale ed è un clone di un terminale Wyse. 
- +Lo chassis era in condizioni pessime ed il CRT era palesemente esausto. Quindi abbiamo deciso di smaltirlo salvando soltanto la scheda interna. 
-==== Informer ====+Da valutare se rivenderla al miglior offerente, recuperarne i pezzi buoni o truccarla per poter essere collegata ad un altro monitor.
  
-{{ :informer:informer-box.jpg?200 |}}+Documentazione di riferimento: 
 +  * [[http://www.bitsavers.org/pdf/wyse/|Archivio PDF terminali Wyse]]
  
 TODO TODO
  
 ===== Ciarpame vario ===== ===== Ciarpame vario =====
-Oltre a tutto questo c'è un altro PC della famiglia x86 assemblato (il PC basso) è installato Windows 98 per far girare sul loro sistema nativo (più o meno) vecchi giochi DOS&Windows (come Monkey Island, SimCity2000, Wolfenstein3D e Age Of Empires). +  * Oltre a tutto questo c'è un PC AT della famiglia x86 assemblato (il PC basso) su cui è installato Windows 98 per far girare sul loro sistema nativo (più o meno) vecchi giochi DOS&Windows (come Monkey Island, SimCity2000, Wolfenstein3D e Age Of Empires). Adesso è anche dotato di una coppia di lettori floppy 3.5" e 5.25" utili per salvataggi o scritture di immagini più o meno inusuali. 
-In varie scatole ci sono, inoltre, pezzi per due 386, qualche centinaio di floppy da 3,5in, connettori DIN e D-SUB dalla piedinatura che nessuno ha mai visto, cavi seriali, paralleli, null modem, lettori ZIP e JAZ, nastri vari e assortiti per backup, modem analogici a varie velocità. Abbiamo anche televisori Mivar e monitor proprietari di vario genere, tanto che l'inventario si è perso nella notte dei tempi. Nei posti più piccoli probabilmente si nasconde anche molta polvere e molti ragni, ma nemmeno queste cose sono inventariate.+  * Un ulteriore PC AT è stato recuperato tramite una donazione diretta al LUG locale, ma che sarebbe stata altrimenti redirezionata alla discarica. Per lungo tempo è rimasto spento poiché ha come unica interfaccia video una uscita CGA/HGA (?). Di recente (estate 2024) abbiamo ricevuto alcuni monitor adatti allo scopo che hanno permesso di accendere questo PC. TODO dump del disco, annotare le caratteristiche
 +  In varie scatole ci sono, inoltre, pezzi per due 386, qualche centinaio di floppy da 3,5in, connettori DIN e D-SUB dalla piedinatura che nessuno ha mai visto, cavi seriali, paralleli, null modem, lettori ZIP e JAZ, nastri vari e assortiti per backup, modem analogici a varie velocità. Abbiamo anche televisori Mivar e monitor proprietari di vario genere, tanto che l'inventario si è perso nella notte dei tempi. Nei posti più piccoli probabilmente si nasconde anche molta polvere e molti ragni, ma nemmeno queste cose sono inventariate
 +  * In seguito ad un grosso recupero fatto in estate 2024, abbiamo reperito diverse schede AT, schede ISA, drive 5.25, memorie SIMM. Non sappiamo ancora quanto queste parti siano funzionanti o meno, tutto da verificare.
  
 ===== Documentazione cartacea ===== ===== Documentazione cartacea =====
le-nostre-macchine.1651330762.txt.gz · Ultima modifica: 2022/04/30 14:59 da giomba